
CONTROLLO DI GESTIONE
OGGI, NESSUNA AZIENDA PUÒ PIÙ PERMETTERSI IL RISCHIO DI FARE SCELTE SBAGLIATE.
Infatti, a fronte dell'accresciuta «turbolenza ambientale», ogni esperienza accumulata nel passato non serve più; la sola guida basata sull'esperienza potrebbe addirittura costituire ostacolo all'ulteriore sviluppo aziendale e persino minacciare la sopravvivenza dell'azienda stessa.
Questo, perché oggi tutto accade troppo velocemente e quindi bisogna agire in anticipo (proattivamente).
Anche quando i bilanci evidenziano risultati complessivamente positivi si avverte sempre più l'esigenza di identificare con chiarezza i margini realizzati nelle diverse "aree di business" (mercati, tipologie di clienti, famiglie di prodotti/servizi, ecc.).
Vitale, quindi, disporre di informazioni che supportino sia le decisioni operative, sia le scelte strategiche (selezione dei mercati, strategie di prodotto e commerciali, conseguenti scelte di investimento, ristrutturazioni organizzative, ecc.).
STRUMENTI DEL CONTROLLO DI GESTIONE
-
Progettazione ed implementazione di sistemi di controllo di gestione
-
Analisi del fatturato
-
Analisi di profittabilità della clientela e della redditività del prodotto
-
Analisi dei costi e del suo posizionamento competitivo
-
Definizione di appropriati sistemi di reporting gestionale
-
Redazione dei budget annuali e di periodo ed analisi varianze
-
Analisi di bilancio
-
Contabilità analitica ed industriale
-
Costi standard
-
Elaborazione di specifici software applicativi
-
Formazione personale per gestione procedure di controllo
-
Controllo di gestione per processi
-
Sistemi di controllo dei centri di responsabilità
-
Controllo commesse