
BUSINESS PLAN
Il business plan è il documento che permette di catturare l’attenzione degli investitori, ma anche un processo che mira a raccogliere informazioni, effettuare analisi e valutazioni. Ha anche una fortissima valenza interna, per stimolare organizzazione e management a raggiungere gli obiettivi d’impresa. Spiega chi è l’azienda, cosa fa e come lo fa. Può essere più o meno corposo e dettagliato, descrive le strategie di un’impresa che già opera sul mercato, oppure il progetto imprenditoriale di una startup, e indica come il management intende perseguirle. In realtà, è più di un semplice documento. È anche il processo che porta a definire le caratteristiche fondamentali di un progetto imprenditoriale. Ecco come si scrive:
IL BUSINESS PLAN E' COMPOSTO DA 2 SEZIONI: UNA DESCRITTIVA E L'ALTRA NUMERICA
LA PARTE DESCRITTIVA
LA PARTE DESCRITTIVA E' FONDAMENTALE SE VOGLIAMO CHIEDERE L'INTERVENTO DI UN INVESTITORE NEL CAPITALE DI RISCHIO, E CONTIENE:
-
SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE - executive summary business plan
-
L'IMPRESA E LA SUA STORIA
-
L'IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE
-
IL MERCATO DI SBOCCO
-
LA CONCORRENZA
-
I MERCATI DI APPROVVIGIONAMENTO
-
IL PRODOTTO/SERVIZIO
-
LA COMMERCIALIZZAZIONE
-
LE PROIEZIONI ECONOMICO FINANZIARIE
LA PARTE NUMERICA
QUESTA SEZIONE DEL BUSINESS PLAN VERIFICA SOTTO GLI ASPETTI ECONOMICO, PATRIMONIALE E FINANZIARIO LA VALIDITA' DELLE IPOTESI PRESE IN ESAME NELLA PARTE DESCRITTIVA, E CONTIENE:
-
PIANO DELLE VENDITE
-
COSTI DI PRODUZIONE
-
IMMOBILIZZAZIONI
-
PERSONALE
-
COSTI GENERALI
-
CASH FLOW
-
CONTO ECONOMICO
-
STATO PATRIMONIALE
-
INDICI DI BILANCIO